Zi’ Munacella

 

SALVATORE DI GIACOMO

 

salvatore di giacomo

 

Testo e traduzione

 

 

I

’A fenetura ’a strata ’e Tribbunale,
ncopp’ a mancina (e proprio de rimpette
a ’o semplicista Errico Cannavale,
ca tene ll’ erba p’ ’o catarro ’e piette),

ce sta na cchiesiella. È tale e quale
comm’ era anticamente e, pe rispette,
se nce mantene ancora nu stutale
d’ ’o millecincucientuttantasette.

A dinto è scura. Quacche vvota ’o sole
dà fuoco ’a gelusia tutta ndurata,
e ne fa na sparata ’e terziole.

Ll’ oro luce e pazzea. D’ oro pittata
na fascia, ncielo, porta sti parole:
A Maria del Rifuggio conzacrata.

II

Mmiez’ ’e Bianche1, attaccato e accumpagnato
cu sette sbirre, ’a copp’ ’a Vecaria,
primma d’essere mpiso, ’o cundannato
ce scenneva a sentì na letania.

Tutto ’e velluto niro era aparato
l’altare ’e miezo. Nnanz’ ’a sacrestia,
dinto a nu scaravattolo ndurato,
stenneva ’e braccia ’a Vergine Maria.

E faceva silenzio. E se senteva
chiagnere zitto zitto ’a bona gente
c’ attuorno attuorno a ’o sfurtunato steva.

’O sacrestano, doppo nchiuse ’e pporte,
faceva nu signale a ll’ assistente,
e accumminciava ’a letania d’ ’a morte…

III

Arreto ’a gelusia na munacella
mmitava, e rispunneveno diece ate;
e chi mmitava era ’a cchiù figliulella,
mmiezo a sti cape ’e pezza2 addenucchiate.

– Figlia (accussì ’a batessa ’int’ a la cella
ll’ aveva ditto), figlia mia, fermate
a Ianua cœli.3 Ccà, figlia mia bella,
stateve zitte e cchiù nnanze nun ghiate.

Sta parola è signale cunvenuto;
ll’ uso ’o mettette santa Margarita,
ma ’o tiempo de sti ssante ogge è fenuto.

Cu sta parola salvate na vita,
ma ve perdite ’a meglia giuventù,
pecché ’a ccà dinto nun ascite cchiù! –

IV

Comme capite, senz’ eccezione,
ieveno a morte tutt’ ’e cundannate,
ca ’e munacelle, munacelle e bbone,
nun lle sunava ’e rummané nzerrate.

Vecchia era ’a cchiesia e antica ’a funzione,
e se nc’ erano troppo abbituate;
addio speranze, addio cumpassione…
s’ erano fatte ’e pprimme scellarate!

(Seh, ma simmo curiuse, ’a verità;
nuie mettimmece dint’ ’e panne lloro:
sti ppuverelle c’ avevano fa’?

Tutto chello ca luce nun è oro;
’e moneche so’ Scalze, so’ Pentite,
ma ’e moneche so’ femmene e… capite?)

V

Nu poco doppo ’o fatto ’e Masaniello,
nun saccio mmano a quale vicerré,
fuie cundannato nu giuvinuttiello
pe nu mmicidio ’int’ ’o vico Tre Re.

Se chiammava pe nomme Affunzetiello,
pe scangianomme «’o frate ’e Teppe tté»;
e aveva acciso a nu mastedasciello,
ca po’ doppo ve dico lu pecché.

Fuie purtato a sta cchiesia e cunfessato;
e doppo cunfessato se sentette
na messa ’e requie, nterra addenucchiato;

e quanno ’a messa ’e requie fenette
e ll’ organo d’ ’o suonno se scetaie,
’a letania, da coppa, accumminciaie…

VI

«Salve Regina!» armuniosa e bella
’a voce de na moneca cantaie,
e, addereto a nu poco ’e fenestella,
ianca ianca, na faccia s’ affacciaie;

e cu sta faccia ianca ’a munacella
tenette mente abbascio e se vutaie;
«Salve Regina! Ave, maris stella!
Mater intemerata!» seguitaie.

Tremmava ’a gente, abbascio. A poco a poco,
cantanno ’a letania, tremmava ’a voce
comme a na mana ’e viecchio accant’ ’o fuoco.

Zitte!… Ausuliate!… Doce doce
ha ditto Ianua cœli!… ’O cundannato
s’ è salvato!… ’o ssentite? S’ è salvato!…

VII

– Figlia, ch’ aie fatto!… E mo? Rieste nzerrata,
senza speranza ’e te n’ ascì cchiù maie!…
Mo de sta vita toia che te ne faie?
’A bella giuventù te ll’ e’ iucata!

– Nun me mporta!… Na vita aggio salvata,
e a paté Giesù Cristo ce mparaie,
ca pe la gente ca vo’ bene assaie
quaccosa ce starrà, ncielo astipata…

– Mo siente, quanno ’o ssape ’o vicerré!
– Dicitele accussì ca so’ stat’io.
– Nun te ne piente?… – No, madre baté!

– Povera a te! Cerca perduono a Dio!
– Dio me perdona. E sapite pecché?
Aggio salvato ’o nnammurato mio!…

VIII

– Ah, sfurtunata, sfurtunata a te!…
(E ’a batessa p’ ’o vraccio ll’ afferraie)
Viene, – dicette – viene ccà cu mme…
(E dinto ’a cella soia s’ ’a strascenaie).

Dimme mo: ’a causa ’e stu mmicidio ’a saie?
– Nonzignore… – No?… – No, madre baté…
– Aìze ’a mano nnanze a Dio! – (Ll’ aizaie).
– Giura! – (Giuraie). Dice ’a batessa: – Embè,

sienteme, figlia benedetta mia,
siente pe chi te si’ sacrificata,
pe chi e’ priata ’a Vergine Maria.

St’ ommo s’ è perzo pe la nnammurata,
s’ è nfuso ’e sango pe la gelusia…
Ma no pe te!… Ma no pe te!… Pe n’ata!

(Tratta dalla raccolta Zi’ Munacella)

 

Traduzione 

Zia Monachella

 

I

Alla fine della strada del Tribunale,
alla sinistra (e proprio di fronte
all’erborista Errico Cannavale,
che ha l’erba per il catarro bronchiale),

c’è una chiesetta. È uguale a
com’era anticamente e, per rispetto,
si conserva ancora uno spegnitoio
del millecinquecentottantasette

All’interno è scura. Qualche volta il sole
dà fuoco alla gelosia tutta dorata,
e ne fa una scarica di fuochi d’artificio.

L’oro riluce e gioca. D’oro dipinta
una fascia, in alto, contiene queste parole:
A Maria del Rifugio consacrata.

II

Tra i Bianchi, legato e accompagnato
da sette sbirri, da sopra alla Vicaria,
prima d’essere impiccato, il condannato
scendeva ascoltando una litania.

Tutto di velluto nero era parato
l’altare centrale. davanti alla sacrestia,
in una scarabattola dorata,
tendeva le braccia la Vergine Maria.

E c’era silenzio. E si sentiva
piangere sommessamente la buona gente
che stava tutt’intorno allo sfortunato.

Il sacrestano, dopo aver chiuso le porte
fece un segnale all’assistente,
e cominciavò la litania della morte…

III

Dietro alla gelosia una monachella
invocava, e rispondevano altre dieci;
e chi invocava era la giovanetta,
tra queste suore inginocchiate.

– Figlia (così la badessa nella cella
le aveva detto), figlia mia, fermati
a Ianua cœli. Qua, figlia mia bella,
taci e non andate oltre.

Questa parola è segnale convenuto;
l’uso lo mise santa Margherita,
ma il tempo di queste sante è finito.

Con questa parola salvate una vita,
ma vi perdete il meglio della gioventù,
perché da qua non uscirete più! –

IV

Come capite, senz’eccezione
andavano a morte tutti i condannati,
perché le monachelle, anche se monachelle,
non le andava di rimanere recluse.

Vecchia era la chiesa e antica la funzione,
e se si erano troppo abituate;
addio speranze, addio compassione…
erano diventate le prime scellerate!

(Sì, ma siamo curiosi, in verità;
mettiamoci nei loro panni:
queste poverette che dovevano fare?

Non è tutto oro quello che luccica
le monache sono Scalze, sono Pentite,
ma le monache sono donne e… capite?

V

Poco dopo il fatto di Masaniello,
durante la reggenza di non so quale viceré,
fu condannato un giovanetto
per un omicisio nel vico Tre Re.

Il suo nome era Alfonsino
per soprannome «il fratello di Teppe tté»;
e aveva ucciso un giovane falegname,
dopo vi dirò perché.

Fu portato a questa chiesa e confessato;
e dopo confessato ascoltò
una messa di requiem, inginocchiato per terra;

e quando la messa di requiem finì
e l’organo dal sonno si svegliò
la litania, da sopra, cominciò…

VI

«Salve Regina!» armoniosa e bella
la voce di una monaca cantò,
e da dietro ad un poco di finestrella
bianca bianca, una faccia fece capolino;

e con questa faccia bianca la monachella
guardò giù e si girò;
«Salve Regina! Ave, maris stella!
Mater intemerata!» proseguì.

Tremava la gente giù. A poco a poco,
cantando la litania, tremava la voce
come la mano di un vecchio accanto al fuoco.

Zitti!… Ascoltate!… Dolce dolce
ha detto Ianua cœli… Il condannato
s’è salvato!… lo sentite? Si è salvato!…

VII

– Figlia, che hai fatto!… E adesso? Resti reclusa,
senza speranza di uscirtene mai più!…
Adesso di questa vita tua che te ne fai?
La bella gioventù te la sei persa.

– Non m’importa!… Ho salvato una vita,
come la sofferenza di Gesù Cristo ci insegnò,
che per la gente che vuole molto bene
in cielo ci sarà qualcosa conservata.

– Adesso sentirai, quando lo saprà il viceré!
– Ditegli che sono stata io.
– Non ti penti?… – No, madre badessa!

– Povera te! Cerca perdono a Dio!
– Già mi perdona. E sapete perché?
Ho salvato l’innamorato mio!…

VIII

– Ah, sventurata, sventurata te!…
(E la badessa l’afferrò per un braccio)
Vieni, – disse – vieni con me…
(E nella cella sua la trascinò.

Adesso dimmi: conosci la causa di questo omicidio?
– Nossignore… – No?… – No, madre badessa…
– Alza la mano davanti a Dio! – (L’alzò)
– Giura! – Disse la badessa: – Beh,

Ascoltami, benedetta figlia mia,
senti per chi ti sei sacrificata,
per chi hai pregato la Vergine Maria.

Quest’uomo si è perso per l’innamorata,
si è macchiato di sangue per gelosia…
Ma non per te!… Ma non per te!… Per un’altra!

 

1 La confraternita di S. Maria Succurre miseris, detta poi dall’abito dei Bianchi della giustizia, istituita nel 1519, aveva per compito l’assistenza dei condannati a morte.


2 Cape ’e pezza. Le suore. La locuzione puà avere un significato scherzoso ma, molte volte, anchee dispregiativo.


3 La ianua coeli, tradotta dal latino in porta del cielo o porta del paradiso, è quella che ogni buon cristiano dovrebbe varcare per entrare nella ecclesia matrix, quella da cui sono derivate tutte. In questo caso la monachella non fermandosi alla fine prevista della litania, come le aveva raccomandato la badessa, proseguendo con quella invocazione salva l’assassino ma condanna se stessa alla clausura fino al termine dei suoi giorni  

© Riproduzione riservata

Salvatore Di Giacomo poeta, novelliere e drammaturgo

 

 

 

Cookie policy Privacy policy Aggiorna le preferenze sui cookie